Vespina Fortuna
ROMA
Vespina Fortuna esordisce nel 2009 con il romanzo fiabesco “Il principe di Udjania” - Editrice L’Oleandro Arga, e nel 2011 pubblica con Fefè Editore “La leggenda dei Plunolingi (Il popolo del sottosuolo)” scoprendo la sua passione per la lingua dialettale e soprattutto per la metasemantica che approfondisce sino a inventarne una propria, il selenico. Nel 2013 scrive tre fiabe interamente in selenico dal titolo “Quatruo corpuli et quatruo capulei”, sempre pubblicato da Fefè Editore. Altra grande passione è il teatro per il quale scrive “Donne Maledette – suggestioni d’arte”; “Tre donne in mare”; “Heic Artemisia”; “I Fantasmi di Marie Curie” tradotto in francese; “Gomitoli”; “Il volo del moscone”. Premi e riconoscimenti:
2015 1° premio al II concorso letterario nazionale con il racconto in lingua sarda "Li feri gaddhuresi d'una minoreddha romana". Nel 2017 Attestato di merito per il racconto "Vincenzina" - Premio Letterario "Per Agnese" . I suoi romanzi "ll Principe di Udjania" e "La leggenda dei Plunolingi" sono stati entrambi adottati in diverse scuole medie come libro di lettura.